Il Consorzio Agrario di Cremona ha deciso di intitolare il reparto insacco del mangimificio al Porto Canale a Roberto Cavalleri, il dipendente scomparso il giugno scorso a soli 58 anni. Roberto è venuto a mancare pochi mesi prima del pensionamento dopo 38 anni di lavoro al Consorzio, in cui si è contraddistinto per l’impegno profuso e per il grande attaccamento all’azienda. La sua repentina scomparsa l’estate scorsa aveva destato profonda commozione in quanti, dirigenti e colleghi, avevano avuto modo di apprezzarne le doti umane e professionali. Ha preso così forma l’idea di onorarne la memoria all’interno dello stabilimento del Porto, luogo che per lui ormai era come casa, con un segno tangibile e duraturo. Si è infatti pensato all’intitolazione di uno dei reparti chiave del mangimificio, l’insacco, settore che Cavalleri aveva visto nascere e che aveva contribuito a strutturare. Stamattina c’è stata la posa della nuova insegna a suo nome. “Roberto è stato veramente una colonna portante del Consorzio – spiega il presidente Paolo Voltini – un esempio raro per la sua dedizione e per il senso di appartenenza dimostrato. Era benvoluto da tutti i suoi colleghi, qui ha lasciato tanti amici che lo stimavano. Ricordarlo così, intitolandogli il reparto a cui tanto teneva, ci è parso il modo migliore per testimoniare la gratitudine che il Consorzio Agrario gli esprime. Rinnoviamo la nostra vicinanza alla famiglia per la sua perdita – conclude il presidente Voltini – certi che il suo contributo e la sua esperienza non andranno persi”.

Il Servizio Macchine del Consorzio Agrario di Cremona riconfermato come Dealer Partner del Gruppo Manitou
Il Servizio Macchine del Consorzio Agrario di Cremona si conferma ai vertici della rete commerciale Manitou, ottenendo anche per quest’anno il prestigioso riconoscimento di Dealer